Coordinatori per la provincia Novara:
arch. Nicoletta Ferrario
arch. Marcello Lezzi
arch. Andrea Trivi
Componenti Commissione Formazione della Provincia di Novara:
Borgia Coletta
Bucaida Fabio
Chiappini Bernardo
Conagin Paolo
Oliaro Alberto
Petrilli Laura
Sforza Luisa Carla
Coordinatori per la provincia del V.C.O.:
arch. Doriano Favaron
Consiglieri
arch. Riccardo Gallone
arch. Carlo Ghisolfi
Componenti Commissione Formazione della Provincia del VCO:
Bolamperti Massimiliano
Bucci Eleonilde
Cracchi Carola
Domenici Anna
Gagliardi Giovanni
Montafia Paola
Stama Michele
Stefanoni Mauro
Trisconi Lorenzo
COMMISSIONE FORMAZIONE
La Commissione nasce dall’idea di creare un “sistema” di formazione continua da proporre ai nostri iscritti, che abbracci tutti i settori della professione dell’architetto; il nostro proposito è stato rafforzato anche dall’emanazione nel 2009 delle “Nuove Norme Deontologiche”, che all’art. 7 (aggiornamento) auspicano: ”la cura costante della preparazione professionale conservando e accrescendo il sapere riferito ai settori nei quali è svolta l’attività; l’aggiornamento con lo studio personale e attraverso la partecipazione a iniziative di formazione”.Riteniamo quindi che la formazione continua sia basilare per svolgere con competenza laprofessione di architetto e che sia fondamentale il ruolo degli Ordini professionali inquest’ambito.Al momento la Commissione conta una decina di membri effettivi ed operativi che siriuniscono periodicamente, in particolare presso la sede territoriale di Verbania.L’attività della Commissione, iniziata qualche tempo dopo l’insediamento del nuovo Consiglio,ha riguardato la definizione di un metodo per capire quali corsi potevano interessare aicolleghi e sotto quale forma.Per la definizione degli ambiti di interesse si sono coinvolti i colleghi attraverso lapredisposizione e l’invio di un questionario la cui finalità è stata di raccogliere informazionisulle necessità di formazione/informazione ed aggiornamento più diffuse al fine di poter farindividuare alla commissione percorsi formativi coerenti con le esigenze degli iscritti.
Obiettivi e Risultati
Il fine primo dell’attività della Commissione è quello di mantenere costante l’aggiornamentosulle tematiche che riguardano la professione nei vari ambiti lavorativi anche e soprattuttocercando di interpretare le istanze provenienti dalla platea dei colleghi appartenenti al nostroOrdine e/o attingendo argomenti dalla continua evoluzione del quadro normativo a cui fariferimento la nostra professione.
Gli obiettivi principali sono:
• l’individuazione dei temi e la definizione degli ambiti di approfondimento perl’organizzazione di corsi di formazione;
• la raccolta di documentazione da mettere a disposizione degli iscritti tramite il sito webdell’Ordine;
• la divulgazione di atti derivati da incontri di approfondimento o specifiche sessioni distudio;
• la valutazione ed eventuale diffusione di corsi di formazione e/o seminari proposti da altri;
• la pubblicazione periodica sul sito di contributi di vario tipo.
Dalla sua costituzione la Commissione formazione ha organizzato e svolto, con una discretapartecipazione: il corso di aggiornamento sulla Sicurezza Cantieri; il corso sulla CertificazioneEnergetica; il corso sull’Acustica, il Corso pratico per l’utilizzo del sofware Autodesk Revit e altreinnumerevoli giornate di studio e approfondimento che hanno visto la partecipazione di relatorialtamente qualificati. Hanno riscontrato meno interesse e non si sono potuti attivare a causa del limitato numero di adesioni, il corso sull’Architettura sostenibile, il corso sul Colore nel Paesaggio, iI corso sulle nuove Norme Tecniche nelle costruzioni. La Commissione ha iniziato anche un proficuo rapporto di collaborazione con altri Ordini professionali con cui è stato possibile condividere approfondimenti formativi su tematiche comuni. Si è rilevato particolarmente interessante la collaborazione instaurata con la Fondazione OAT dell’Ordine di Torino, che ci ha permesso di proporre corsi di formazione ben strutturati e con apporti e riferimenti scientifici di alto livello. Si ritiene opportuno in conclusione alla presentazione, sottolineare l’importanza fondamentale dell’apporto che ogni iscritto all’Ordine può dare partecipando direttamente o indirettamente all’attività propositiva della Commissione formazione, anche soltanto attraverso commenti, indicazioni e/o suggerimenti, che possano far orientare le scelte e/o individuare le priorità circa le proposte formative da attivare e la loro articolazione logistico-temporale.
Un saluto e un augurio di buon lavoro.
Febbraio 2012, I coordinatori della Commissione Formazione
arch. Doriano Favaron
arch. Nicoletta Ferrario
Questionario 2011 per costruire un programma di aggiornamento e qualificazione professionale
Corso colore/Modulo di iscrizione
Programma corsi / incontri formativi 2011
Catalogo Formativo per l'anno 2010-2011