FORMAZIONE >> CORSI
TECNICHE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
Corso Enaip presso il Centro di Omegna nel mese di febbraio 2012. www.enaip.piemonte.it
Per informazioni sui corsi è possibile contattare il numero verde 800 50 18 50
|
|||||||
Omegna | |||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Disoccupati > 25 anni - Occupati > 18 anni | |||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Diploma, Qualifica professionale | |||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Colloquio motivazionale, qualora il candidato attraverso titoli e/o esperienza lavorativa non possa dimostrare di assolvere al prerequisito richiesto è previsto test per la valutazione delle conoscenze di geografia fisica. Sempre per chi non possa dimostrare di avere i prerequisiti richiesti, per quanto concerne le conoscenze informatiche si prevede l’accertamento attraverso un test, relativamente ad uso del PC, gestione dei file. Verrà accertata la conoscenza dei data base in particolare di Access attraverso la richiesta della costruzione di un archivio con campi definiti, l’inserimento di alcuni record (almeno 5) attraverso una semplice maschera e la implementazione di una query di ricerca , tutto in autocomposizione. La conoscenza delle tecnologie CAD 2D sarà effettuata attraverso test di livello su comandi e costruzione di primitive. |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Fase integrativa - ELEMENTI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - ACCOGLIENZA - PARI OPPORTUNITÀ Fase professionalizzante - LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO - SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Il percorso formativo metterà il grado i partecipanti di operare su dati grafici e cartografici digitalizzati o provenienti da rilievi aereofotogrammetrici e alfanumerici relazionati per: - realizzare cartografia numerica digitalizzata associata a informazioni alfanumeriche per la gestione del territorio nei suoi aspetti urbanistici ed ambientali specifici, catastali, tributari, gestionali utilizzando hardware e software adatti ( Microstation-Geographic e/o Geoterrain e/o ArchView e/o GeoMedia Professional); - gestire e restituire informazioni del territorio utili alla costruzione, programmazione e al controllo delle politiche territoriali e a indagini legate ai servizi e alle infrastrutture locali. |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Conoscenze di geografia fisica. Conoscenze di informatica di base - funzionamento del PC e SO, Access. Sono considerati prerequisiti assolti livello 1,2 e 5 patente del computer Conoscenze di CAD 2D, sono considerati prerequisiti assolti attestato corso tecnologie CAD o equivalente. |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Sarà utilizzato un approccio metodologico interattivo seguendo gli strumenti e la logica della didattica attiva per adulti. è prevista alternanza tra lezioni teoriche e momenti applicativi /esercitazioni pratiche, casi studio, lavori di gruppo. |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Le competenze acquisite permettono alla figura professionale la possibilità di impiego nelle seguenti situazioni occupazionali : aziende specializzate in problematiche di rilevamento e monitoraggio del territorio. studi di progettazione società di servizi e consulenza Enti pubblici (Regione, Provincie, Comuni e Comunità montane) Sviluppi Il ruolo professionale assume una maggiore impiegabilità contestualmente al peso maggiore che la tutela e la conservazione del territorio vengono ad occupare dal punto di vista legislativo e di adeguamenti a standard europei. Lo sviluppo professionale è quindi legato all’ambito delle attività che coinvolgono le GeoTecnologie (Telerilevamento da satellite e da aereo), la produzione di cartografia tematica digitale, l’utilizzo del Global Positioning System (GPS), il monitoraggio ambientale, gli studi e le ricerche in campo geologico e geofisico, la gestione delle attività produttive e distributive sul territorio, il monitoraggio dei trasporti, il geomarketing e in particolare la comunicazione, la distribuzione e il servizio a un’utenza. |
|||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno i 2/3 del monte ore complessivo e previo superamento dell’esame finale, ai sensi della Legge Nazionale 845/78 e della Legge Regionale 63/95, verrà rilasciato dal Centro Servizi Formativi ENAIP, sede del corso, l’attestato di Frequenza con profitto riconosciuto dalla Provincia, comprensivo di allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite. | |||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Gratuito | |||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
150 ore | |||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro | |||||||
![]() |
|||||||
|
|||||||
Corso attivo. Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91) |
Sito realizzato da: Web2S