Corso di formazione professionale di Federazione “Paesaggi in movimento” - 15 giugno
Termine invio pre-adesioni: 28 maggio 2012
Con riferimento alla nostra precedente newsletter n° 8/2012 inviata lo scorso 18 aprile, non essendo stato raggiunto il numero minimo complessivo richiesto per l’attivazione del corso di cui all’oggetto, si informano gli Iscritti che la Federazione Interregionale Piemonte e Valle d’Aosta, rivista l’ipotesi economica presentata e ritenendo fondamentale l’aspetto della formazione per gli iscritti, al fine di incentivare la partecipazione starebbe valutando di ridurre del 50% la quota prevista mediante cofinanziamento/sponsorizzazione; il costo (comprendente viaggio, pranzo e materiale didattico) verrebbe pertanto ridotto ad € 100,00 + IVA.
Confermando il programma già inviato – che riportiamo in calce alla presente – è stata anche individuata una nuova data: venerdì 15 giugno con partenza sempre da Aosta alle ore 9,30 e rientro per le ore 20,00.
Il corso si svolgerà con un minimo di 35 partecipanti: Vi chiediamo pertanto di comunicare (tel. 0321/35120, architettinovara@awn.it) la Vostra pre-adesione alle nuove condizioni di cui sopra entro e non oltre lunedì 28 maggio.
E’ necessario raccogliere le Vostre conferme entro tale data per poter valutare, unitamente agli altri Ordini del Piemonte e della Valle d’Aosta, la possibilità di confermare questo importante momento di formazione professionale. Vi terremo aggiornati al riguardo.
Programma del corso:
Il Corso propone l’acquisizione di metodologie interpretative sulle unità paesaggistiche che caratterizzano il territorio del Piemonte e della Valle D’Aosta attraverso la percezione dinamica, guidata e commentata da Angioletta Voghera (DIST – Politecnico di Torino, Commissione nazionale INU del paesaggio) e Marco Devecchi (Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, Presidente Osservatorio del Paesaggio Monferrato e Astigiano, Rappresentante UNISCAPE), lungo un percorso che, partendo da Aosta, raggiungerà il Forte di Gavi (Ovada), la Morra, per ritornare ad Aosta attraverso l’area metropolitana di Torino ed il Canavese.
Un percorso percettivo di circa 520 Km in autopullman che, nelle intenzioni del corso, dovrebbe fornire gli elementi per la costruzione di una riflessione complessiva sui paesaggi percorsi, sulla loro tutela e sulle loro trasformazioni.
Cordiali saluti.
Per il Consiglio.